E' uscito il numero 6
(novembre 2006)
della nuova serie di Progetto Comunista
(novembre 2006)
della nuova serie di Progetto Comunista
Progetto grafico e impaginazione: Ingmar Potenza
Direttore responsabile: Fabrizio Torre
Per scrivere alla redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per ricevere una copia e abbonarvi per un anno al giornale o per richiedere più copie per la diffusione nella vostra città potete scrivere alla redazione a questo indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per sottoscrivere un nuovo abbonamento fare un vaglia postale sul ccp n° 13740212 intestato a: Francesco Ricci, via Ghinaglia, 29 - 26100 Cremona specificando nella causale la modalità richiesta (ordinario o sostenitore) e l'indirizzo cui va mandato il giornale Abbonamento annuale ordinario: 20 euro; abbonamento annuale sostenitori: 35 euro (con la bandiera di Pc Rol: 40 euro); abbonamento annuale estero: 35 euro.

IL SOMMARIO DI QUESTO
NUMERO:
(novembre 2006)
(novembre 2006)
CONFINDUSTRIA RINGRAZIA IL GOVERNO PRODI
Un'altra finanziaria di sacrifici per i lavoratori:
costruiamo l'opposizione di classe!
editoriale di Fabiana Stefanoni (leggibile in fondo a questa newsletter)
editoriale di Fabiana Stefanoni (leggibile in fondo a questa newsletter)
LA
COMUNE DI OAXACA
Una
significativa esperienza rivoluzionaria del proletariato messicano
di Valerio Torre
Politica, sindacato, lotte
RIFONDAZIONE COMUNISTA E LA FINANZIARIA
Un partito di governo che tradisce le lotte
di Pia Gigli
di Pia Gigli
I LAVORATORI PRESSATI TRA
FINANZIARIA E ACCORDI CONCERTATIVI
Il governo Prodi, lo scippo del
Tfr, i fondi pensione
di Francesco Doro
TAV: COSA BOLLE NELLA PENTOLA DELL'UNIONE?
di Cristiano Biorci
GOVERNO E PRECARIETA': LA SOLITA STORIA
di Francesco Doro
TAV: COSA BOLLE NELLA PENTOLA DELL'UNIONE?
di Cristiano Biorci
GOVERNO E PRECARIETA': LA SOLITA STORIA
Lavoro precario: cosa (non) cambia
con la Finanziaria del centrosinistra
di Sabrina Pattarello
IL GATTOPARDO FIORONI: CAMBIARE TUTTO PER NON CAMBIARE NULLA
di Sabrina Pattarello
IL GATTOPARDO FIORONI: CAMBIARE TUTTO PER NON CAMBIARE NULLA
Intervista a Teresa Vincidomini, dell'Esecutivo
Nazionale Cobas Scuola
a cura di Giuseppe Guarnaccia
a cura di Giuseppe Guarnaccia
IL PUNTELLO DEL GOVERNO PRODI: LA
CONCERTAZIONE
Il ruolo dei sindacati confederali . Meriti e
limiti del sindacalismo di classe
di Alberto Madoglio
IMMIGRAZIONE: I COMPITI DEI
RIVOLUZIONARI
La politica di sfruttamento del governo (e del
Prc)
Leonardo Spinedi
Preferirei di
no
DALLA RIVOLUZIONE ALLA RIFORMA... DEI
SERVIZI SEGRETI
La battaglia di Malabarba in difesa dell'onore
del Sismi
corsivo
di Francesco
Ricci
L'AFFARE TELECOM: L'ENNESIMA TELENOVELA DEL
CAPITALISMO ITALIANO
Una lotta interna alla borghesia italiana che
colpisce i lavoratori
di Francesco
Fioravanti
Lotte, mobilitazioni,
territorio
VICENZA: NO AL PROGETTO DAL
MOLIN
di Patrizia Cammarata
Lotte e
mobilitazioni
Rubrica a cura di Michele
Rizzi
IL LAVORATORE PUGLIESE TRA POETI E
CAPORALI
Storie di ordinario sfruttamento nella terra della
"rivoluzione gentile"
di Michele Scarlino
Dalla fabbrica
FIAT-AVIO E BUROCRAZIA CGIL: INSIEME CONTRO
GLI OPERAI
Intervista a Peppe Iannaccone, operaio della
Fiat-Avio di Pomigliano, rimosso dal suo incarico di delegato Rsu
Fiom
a cura di Pasquale
Cordua
Opposizione comunista
PERCHE' E' INDISPENSABILE UN NUOVO
PARTITO
Verso il congresso nazionale fondativo
di Francesco Ricci
Latina: nuove adesioni, sindacali e operaie, alla
costituente del nuovo partito
CON PC ROL NELLA COSTRUZIONE
DELL'OPPOSIZIONE DI CLASSE
Intervista a Patrizio Cacciotti, responsabile della
Rdb Cub per la provincia di Latina
a cura di Davide
Persico
Internazionale
LA MISSIONE "UNIFIL 2" IN
LIBANO
e la subalternità delle sinistre critiche
all'imperialismo italiano ed europeo
di Antonino Marceca
11 settembre
UN CASUS BELLI PER
L'IMPERIALISMO
di Francesco Ricci
Cose dell'altro
mondo
ANCORA SULLA "NAZIONALIZZAZIONE" DEL GAS
BOLIVIANO
rubrica internazionale a cura di Valerio
Torre
Speciale sulle elezioni in
Brasile
(con il contributo dei compagni del Pstu, sezione brasiliana della Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale, Lit-Ci)
(con il contributo dei compagni del Pstu, sezione brasiliana della Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale, Lit-Ci)
IL FRONTE DI SINISTRA, UN GRANDE SUCCESSO
POLITICO
di Eduardo Almeida Neto
(membro della Direzione nazionale del Pstu; direttore di Opiniao
Socialista)
DICHIARAZIONE DEL PSTU SULLA VITTORIA DI
LULA
IL TERZO TURNO E' NELLA LOTTA DI
CLASSE
Editoriale di Opiniao Socialista, periodico del Pstu
Teoria e prassi
L'VIII CONGRESSO DEL PCI E LA VIA ITALIANA
AL SOCIALISMO
di Ruggero Mantovani
I PRIMI CONGRESSI DELLA TERZA
INTERNAZIONALE: LA QUESTIONE SINDACALE
Il lavoro dei comunisti nei sindacati al servizio
della costruzione dell'egemonia di classe
di Antonino Marceca
QUESTIONE AMBIENTALE E LOTTA DI
CLASSE
di Alberto Cacciatore
(l'editoriale di questo
numero)
Confindustria ringrazia il governo Prodi
Confindustria ringrazia il governo Prodi
Un'altra Finanziaria di
sacrifici per i lavoratori:
costruiamo l'opposizione di
classe!
Fabiana Stefanoni
"Da questo governo ci siamo portati a casa di
più di quanto ci ha dato Berlusconi": è una dichiarazione rilasciata al
Corriere della Sera del 2 ottobre da Riello, presidente degli
industriali veneti, di note simpatie per il centrodestra. Sono parole che si
accompagnano a tante simili del presidente di Confindustria Montezemolo e del
suo vice Bombassei: "È una Finanziaria che tutela il 99,5% delle imprese
italiane", "siamo soddisfatti" (Il Sole 24 ore, 24/10/2006). A credere
che questa Finanziaria faccia piangere i ricchi (cioè, si diceva una volta, i
capitalisti) resta solo qualche manifesto di Rifondazione comunista: mentre
l'immagine di un sorridente Montezemolo che stringe la mano a Prodi campeggia
sulle prime pagine di tutti i quotidiani, anche i muri si fanno beffe
dell'illusione di vedere in questa Finanziaria qualche seppur minimo svantaggio
per la borghesia italiana. Sarebbe bello se le cose, ogni tanto, procedessero al
contrario ma, ahinoi, pare che la logica classica rivendichi ancora i propri
diritti e, in questo mondo, non è dato che un governo voluto da
Confindustria sia anche un governo che va contro Confindustria. I fatti
confermano oggi le nostre previsioni, trasformando le promesse di svolta e
cambiamento di Rifondazione comunista in una realtà di drastiche accelerazioni
sul terreno delle politiche antioperaie.
Quanto nuoce ai lavoratori la
concertazione
La differenza specifica di questa legge
finanziaria ? lievitata di nuovo a più di 40 miliardi e definita da Epifani
"l'unica possibile" ? rispetto alle precedenti di centrodestra si può riassumere
con una sola parola: concertazione. Gli assi della politica economica
dell'attuale governo non cambiano rispetto a quelli della precedente stagione
berlusconiana: liberalizzazioni, smantellamento dello stato sociale (a partire
da pensioni, scuola, sanità), spese militari per le missioni coloniali, regali
alle imprese, inasprimento delle condizioni di vita e di lavoro per le masse
popolari. Ciò che, invece, indubbiamente, cambia è che oggi le stesse cose (e
anche peggio) vengono fatte con il plauso entusiasta della Cgil, il maggior
sindacato italiano. Come rispondeva Epifani, in un'intervista sul Corriere
della Sera del 4 ottobre, al giornalista che gli chiedeva cos'ha di diverso
questo governo dal precedente: "Il governo di prima non si confrontava con noi,
decideva e basta, e aveva diviso il sindacato. Questo governo, invece, cerca il
consenso del sindacato". E, esplicitando quel che resta tra le righe, fa
esattamente le stesse cose.
La Finanziaria, sostenuta anche da Rifondazione comunista e dagli altri partiti della cosiddetta sinistra radicale (Comunisti italiani e Verdi), ha un segno di classe inequivocabile; soprattutto è solo l'anticipo soft di manovre ben più pesanti previste per la prossima primavera, la ormai tristemente nota "fase due". Limitiamoci, per ora, ad elencare quello che ci aspetta a partire dall'anno nuovo.
Anzitutto, con grande gioia dei padroni, verrà anticipato al 2007 quello cui la legge Maroni (del governo Belusconi) avrebbe dato avvio a partire dal 2008: i fondi pensione. Dal 1° gennaio i lavoratori avranno sei mesi di tempo per decidere se mandare l'accantonamento annuale del Tfr a finanziare un fondo pensione. Con il meccanismo del silenzio-assenso, si procede a grandi passi verso il definitivo smantellamento della previdenza pubblica che, come previsto dal Memorandum della vergogna firmato dai tre sindacati confederali, Prodi, Padoa-Schioppa e Montezemolo, dovrà essere portato a compimento entro il 31 marzo 2007 (per i dettagli, si veda l'articolo di Francesco Doro all'interno).
Similmente, scopriamo che il tanto sbandierato taglio del cuneo fiscale, cavallo di battaglia dell'Unione in campagna elettorale presentato come opportunità doubleface per padroni e lavoratori, in realtà si tradurrà in un vantaggio esclusivo per le imprese (che risparmieranno più dei 2/3 delle spese sul lavoro), mentre i lavoratori non avranno nemmeno l'annunciato pugno di spiccioli in più al mese, a fronte dell'aumento delle tasse comunali, dei contributi, del bollo, delle tariffe di gas, benzina, energia elettrica. Tutto ciò mentre lo Stato, per garantire l'aumento delle spese militari utili a finanziare le missioni di aggressione coloniale in giro per il mondo, introduce i ticket e taglia i fondi alla scuola, alla ricerca, alla pubblica amministrazione.
Questo è quello che il governo ci serve con la prima portata. Ma non finisce qui. La legge 30 non si tocca e ormai anche il ministro di Rifondazione Ferrero ? l'unico che non si è ancora accorto (o che fa finta di non accorgersi) che le pensioni sono già state date in pasto ai pescicani ? ha smesso di alzare la bandiera di carta velina: "Nessuno s'impicca per dire che la legge Biagi dev'essere abolita" (Corriere della Sera, 30/10/2006). E, sempre per restare a casa del ministro del Prc, di abolire i centri di permanenza temporanea per gli immigrati (si ricorda Ferrero quando li definiva lager?) nemmeno si parla: l'unica novità prevista è qualche ritocco al decreto flussi in relazione alle esigenze delle imprese italiane.
La Finanziaria, sostenuta anche da Rifondazione comunista e dagli altri partiti della cosiddetta sinistra radicale (Comunisti italiani e Verdi), ha un segno di classe inequivocabile; soprattutto è solo l'anticipo soft di manovre ben più pesanti previste per la prossima primavera, la ormai tristemente nota "fase due". Limitiamoci, per ora, ad elencare quello che ci aspetta a partire dall'anno nuovo.
Anzitutto, con grande gioia dei padroni, verrà anticipato al 2007 quello cui la legge Maroni (del governo Belusconi) avrebbe dato avvio a partire dal 2008: i fondi pensione. Dal 1° gennaio i lavoratori avranno sei mesi di tempo per decidere se mandare l'accantonamento annuale del Tfr a finanziare un fondo pensione. Con il meccanismo del silenzio-assenso, si procede a grandi passi verso il definitivo smantellamento della previdenza pubblica che, come previsto dal Memorandum della vergogna firmato dai tre sindacati confederali, Prodi, Padoa-Schioppa e Montezemolo, dovrà essere portato a compimento entro il 31 marzo 2007 (per i dettagli, si veda l'articolo di Francesco Doro all'interno).
Similmente, scopriamo che il tanto sbandierato taglio del cuneo fiscale, cavallo di battaglia dell'Unione in campagna elettorale presentato come opportunità doubleface per padroni e lavoratori, in realtà si tradurrà in un vantaggio esclusivo per le imprese (che risparmieranno più dei 2/3 delle spese sul lavoro), mentre i lavoratori non avranno nemmeno l'annunciato pugno di spiccioli in più al mese, a fronte dell'aumento delle tasse comunali, dei contributi, del bollo, delle tariffe di gas, benzina, energia elettrica. Tutto ciò mentre lo Stato, per garantire l'aumento delle spese militari utili a finanziare le missioni di aggressione coloniale in giro per il mondo, introduce i ticket e taglia i fondi alla scuola, alla ricerca, alla pubblica amministrazione.
Questo è quello che il governo ci serve con la prima portata. Ma non finisce qui. La legge 30 non si tocca e ormai anche il ministro di Rifondazione Ferrero ? l'unico che non si è ancora accorto (o che fa finta di non accorgersi) che le pensioni sono già state date in pasto ai pescicani ? ha smesso di alzare la bandiera di carta velina: "Nessuno s'impicca per dire che la legge Biagi dev'essere abolita" (Corriere della Sera, 30/10/2006). E, sempre per restare a casa del ministro del Prc, di abolire i centri di permanenza temporanea per gli immigrati (si ricorda Ferrero quando li definiva lager?) nemmeno si parla: l'unica novità prevista è qualche ritocco al decreto flussi in relazione alle esigenze delle imprese italiane.
Chi piange e
perché
Per capire, se ancora ce ne fosse bisogno,
quanto spaventi la borghesia italiana ? i "ricchi", per l'appunto ? la presenza
di Rifondazione comunista in questo governo, ci affidiamo alle parole di
Rutelli: "Lo sa che quando è venuto Henry Kissinger a Palazzo Chigi ha sgranato
gli occhi nell'apprendere di forze comuniste che votano a favore delle
liberalizzazioni? Nel governo c'è anche la sinistra radicale che vota per lealtà
di coalizione forti tagli di tasse alle imprese, il rifinanziamento delle
missioni militari all'estero, le liberalizzazioni" (intervista al Corriere
della Sera, 2/10/2006). Non fosse che la storia è stata prodiga di esempi
di collaborazione di classe di tal fatta ? dai fronti popolari negli anni Trenta
al governo Lula ? verrebbe da dire che la borghesia non crede ai suoi occhi, di
fronte a tanto ligio allinearsi di un partito comunista a politiche fortemente
aggressive nei confronti dei lavoratori.
Ciò che non si spiega a un intelletto dotato di ragione sono i manifesti del Prc che, trionfanti, presentano la Finanziaria come una valle di lacrime per il padronato ("Anche i ricchi piangano"). Se siete andati al cinema di recente, avrete visto le locandine dell'ultimo film di Hallström, L'imbroglio. Il solo motivo per cui vale la pena di vederlo è che insegna con efficacia una (grossolana) tecnica psicologica per darla a bere: tanto più una cosa è poco credibile ? nel nostro caso, che ci sia qualcosa di anticapitalista in una Finanziaria fatta a misura dei padroni ? tanto più vale la pena di spararla grossa. Come il protagonista s'inventa di sana pianta un rapporto stretto con il celebre magnate Howard Hughes per far pubblicare un libro, così i dirigenti di Rifondazione (benché Giordano non abbia esattamente le fattezze di Richard Gere) brillano per altrettanto fantasioso ingegno: sissignori, la Finanziaria fa piangere i ricchi. Sembra ormai di essere entrati in un romanzo noir, dove i personaggi, quando cominciano a uccidere, non si fermano più davanti a nulla, tanto il ghiaccio dell'immoralità è stato rotto. La spirale di nefandezze di cui il Prc si sta rendendo complice ? dalle truppe in Afghanistan alla guerra in Libano, dal decreto sulle liberalizzazioni ai fondi pensione ? non è destinata ad arrestarsi: l'unica preoccupazione che, ormai, pare animare i dirigenti di quel partito è quella di darla a bere agli elettori.
Presupponiamo che quello che si vuole far passare come un affronto al padronato sia il presunto aumento delle tasse per i redditi più alti. Anche se fosse vero (e non lo è), non basterebbe a compensare quello che un lavoratore dovrà pagare, nei termini di taglio dei servizi, smantellamento della previdenza, aumento dei contributi, per accontentare Almunia e la Banca europea. Ma anche il tanto sbandierato aumento delle tasse per i ricchi ha il sapore di una presa in giro. Come ha spiegato bene Visco in un'intervista sul Corriere della Sera del 3 ottobre, si tratterà al massimo di qualche centinaio di euro in più all'anno di tasse per chi dichiara più di 200 mila euro. Non solo: le società di capitali, i veri gangli del capitalismo finanziario, non verranno minimamente intaccate dai provvedimenti della Finanziaria! L'unico probabile e reale accanimento fiscale sarà ai danni dei piccoli lavoratori autonomi, in via di proletarizzazione, che finiranno per trasformarsi in un bacino di voti per Lega Nord e Forza Italia.
Probabilmente è vero, i ricchi piangono all'indomani del varo della Finanziaria: dalle risate, nel vedere i lavoratori schiacciati e imbrogliati da quei partiti che dovrebbero rappresentarli; nel constatare di avere dalla propria parte partiti comunisti, pronti a votare provvedimenti antioperai e missioni imperialiste.
Ciò che non si spiega a un intelletto dotato di ragione sono i manifesti del Prc che, trionfanti, presentano la Finanziaria come una valle di lacrime per il padronato ("Anche i ricchi piangano"). Se siete andati al cinema di recente, avrete visto le locandine dell'ultimo film di Hallström, L'imbroglio. Il solo motivo per cui vale la pena di vederlo è che insegna con efficacia una (grossolana) tecnica psicologica per darla a bere: tanto più una cosa è poco credibile ? nel nostro caso, che ci sia qualcosa di anticapitalista in una Finanziaria fatta a misura dei padroni ? tanto più vale la pena di spararla grossa. Come il protagonista s'inventa di sana pianta un rapporto stretto con il celebre magnate Howard Hughes per far pubblicare un libro, così i dirigenti di Rifondazione (benché Giordano non abbia esattamente le fattezze di Richard Gere) brillano per altrettanto fantasioso ingegno: sissignori, la Finanziaria fa piangere i ricchi. Sembra ormai di essere entrati in un romanzo noir, dove i personaggi, quando cominciano a uccidere, non si fermano più davanti a nulla, tanto il ghiaccio dell'immoralità è stato rotto. La spirale di nefandezze di cui il Prc si sta rendendo complice ? dalle truppe in Afghanistan alla guerra in Libano, dal decreto sulle liberalizzazioni ai fondi pensione ? non è destinata ad arrestarsi: l'unica preoccupazione che, ormai, pare animare i dirigenti di quel partito è quella di darla a bere agli elettori.
Presupponiamo che quello che si vuole far passare come un affronto al padronato sia il presunto aumento delle tasse per i redditi più alti. Anche se fosse vero (e non lo è), non basterebbe a compensare quello che un lavoratore dovrà pagare, nei termini di taglio dei servizi, smantellamento della previdenza, aumento dei contributi, per accontentare Almunia e la Banca europea. Ma anche il tanto sbandierato aumento delle tasse per i ricchi ha il sapore di una presa in giro. Come ha spiegato bene Visco in un'intervista sul Corriere della Sera del 3 ottobre, si tratterà al massimo di qualche centinaio di euro in più all'anno di tasse per chi dichiara più di 200 mila euro. Non solo: le società di capitali, i veri gangli del capitalismo finanziario, non verranno minimamente intaccate dai provvedimenti della Finanziaria! L'unico probabile e reale accanimento fiscale sarà ai danni dei piccoli lavoratori autonomi, in via di proletarizzazione, che finiranno per trasformarsi in un bacino di voti per Lega Nord e Forza Italia.
Probabilmente è vero, i ricchi piangono all'indomani del varo della Finanziaria: dalle risate, nel vedere i lavoratori schiacciati e imbrogliati da quei partiti che dovrebbero rappresentarli; nel constatare di avere dalla propria parte partiti comunisti, pronti a votare provvedimenti antioperai e missioni imperialiste.
Per una grande mobilitazione contro il
governo
Dopo lo sciopero generale indetto dal
sindacalismo di base, è necessario rilanciare una grande mobilitazione contro il
governo Prodi-Montezemolo. Rifondazione comunista, Cgil e le altre forze della
sinistra sociale che sostengono il governo hanno una responsabilità gravissima:
sono i principali artefici dello smantellamento dello stato sociale, della
reiterazione di politiche antioperaie e imperialiste: è infatti in virtù della
concertazione che manovre pesantissime rischiano di passare in un clima di pace
sociale; è grazie al fatto che anche Rifondazione è diventata forza di governo
che i movimenti si trovano oggi traghettati nell'alveo di un "governo della
borghesia per la borghesia", rinunciando addirittura a parole d'ordine storiche,
come il no alla guerra.
Chiediamo a tutte le forze della sinistra sociale, a partire da Rifondazione comunista e Cgil, di rompere col governo dei padroni, di costruire fin d'ora un nuovo sciopero generale contro la Finanziaria e le guerre del del centrosinistra, contro lo smantellamento delle pensioni, per l'assunzione a tempo indeterminato di tutti i precari, per i diritti degli immigrati. Progetto comunista - Rifondare l'opposizione dei lavoratori partecipa già oggi, parallelamente al processo costituente di un nuovo partito comunista, alla costruzione dell'opposizione di classe al governo Prodi.
Chiediamo a tutte le forze della sinistra sociale, a partire da Rifondazione comunista e Cgil, di rompere col governo dei padroni, di costruire fin d'ora un nuovo sciopero generale contro la Finanziaria e le guerre del del centrosinistra, contro lo smantellamento delle pensioni, per l'assunzione a tempo indeterminato di tutti i precari, per i diritti degli immigrati. Progetto comunista - Rifondare l'opposizione dei lavoratori partecipa già oggi, parallelamente al processo costituente di un nuovo partito comunista, alla costruzione dell'opposizione di classe al governo Prodi.