Partito di Alternativa Comunista

Vicenza e No Dal Molin

Vicenza e No Dal Molin

Il No alla nuova base deve essere anche un No al governo di guerra Prodi

 

Patrizia Cammarata

 

Il 2 giugno 2007 è iniziata la settimana di mobilitazioni contro il vertice del G8 a Rostock, culminata in una manifestazione internazionale cui hanno partecipato decine di migliaia di persone.
In quegli stessi giorni, il 3 giugno, in Italia, il Presidente del Consiglio Romano Prodi, ospite della giornata conclusiva del Festival dell'Economia a Trento, è stato contestato da circa duecento manifestanti del movimento No Dal Molin contro la costruzione di una nuova base militare Usa a Vicenza.

La protesta segue il presidente del Consiglio

E' di certo una novità positiva e importante che il movimento No Dal Molin si sposti da Vicenza per dare seguito all'azione di contrasto nei confronti di Prodi, considerando che l'esecutivo di centrosinistra da lui capeggiato sostiene la necessità della costruzione della nuova base di guerra. La protesta, quindi, continua a mantenersi attiva e vivace, e il movimento si fa sentire e si esprime ogni giorno attraverso una miriade di iniziative, assemblee, banchetti informativi, comunicati stampa, ecc... In questo momento, mentre scriviamo, la stragrande maggioranza dei militanti, singolarmente o a gruppi, si sta organizzando per arrivare a Roma il 9 giugno e partecipare alla manifestazione contro Bush e le politiche guerrafondaie del governo Prodi, a favore del ritiro delle truppe italiane da tutti i fronti di guerra (Afghanistan in primis), per la chiusura e la riconversione ad uso civile delle basi militari Usa e Nato. Il movimento ha compiuto grandi passi ed è cresciuto anche grazie alla nascita di numerosi comitati che operano nei vari territori militarizzati di Vicenza e provincia.

Ma quale controparte?

E' auspicabile, ora, che riesca a focalizzare con precisione la controparte di quest'importante battaglia. Controparte rappresentata da Bush e dalla sua politica di guerra, sostenuta in Italia non solo dall'amministrazione cittadina di destra, dal Presidente del consiglio Romano Prodi e dal ministro Parisi - che, ricordiamo, ha deluso le aspettative di alcuni portavoce del movimento che lo scorso anno avevano pubblicamente espresso fiducia in un suo intervento, dopo essere stati da lui ricevuti a colloquio in cambio dell'annullamento della già organizzata manifestazione a Roma - ma che è rappresentata anche dai partiti ed esponenti politici locali e nazionali della cosiddetta Sinistra Critica di Rifondazione, da Verdi, Comunisti Italiani e Sinistra Democratica di Mussi. Tutti quei politici che, mentre a Roma votano le missioni di guerra o la fiducia a Prodi e ai suoi 12 punti programmatici, a Vicenza lanciano appelli contro la costruzione della nuova base militare. La vincente Val di Susa non permette a Fassino, nativo del posto, di presenziare in quei luoghi, mentre a Vicenza, fino a questo momento, sono arrivati indisturbati politici di centrodestra e centrosinistra, ministri (ad es. il verde Pecoraro Scanio), segretari di partiti di governo (ad es. Franco Giordano). Quando Prodi lo scorso gennaio si espresse a favore della costruzione della base, il movimento vicentino scese in piazza e occupò la stazione dei treni al grido di: "Governo Prodi vergogna" e "Governo Prodi, governo di guerra". Lo stesso movimento, però, finora ha sempre permesso ai politici che sostengono questo governo di guerra di fare la passerella a Vicenza e di continuare, indisturbati, a "fare il gioco sui due tavoli".

Vicenza, 4 giugno 2007

 

 

 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




Venerdì 16 maggio

Siena

 


Sabato 3 maggio

Modena

 


venerdi 11 aprile

 
 
 

Bari 7 marzo
 
 

 
21 febbraio
zoom nazionale
 
 

 
BOLOGNA
15 febbraio ore 1030
 

 Giovedì 28 novembre
Zoom 
 

 


Modena (19 ottobre)

e Milano (20 ottobre)


sabato  19 ottobre

Modena


12 ottobre

Cremona

 


7 ottobre


 

 

 
 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 142

NEWS Trotskismo Oggi n 24

Ultimi Video

tv del pdac